Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.105.096 casi di positività, 9.683 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.069 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.950 molecolari e 34.119 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,9%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.095.414 casi di positività, 11.847 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 71.324 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 27.739 molecolari e 43.585 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,6%.
Al via in Emilia-Romagna le vaccinazioni anti-Covid per i bambini fragili tra i 6 mesi ed i 4 anni. La Regione recepisce le indicazioni del Ministero della Salute, dopo il via libera della Commissione Tecnico Scientifica di Aifa, e prepara la somministrazione del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica formulazione da 3 microgrammi/dose, per la fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi) per i bambini con particolari fragilità.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.083.569 casi di positività, 16.023 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 79.983 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 30.965 molecolari e 49.018 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 20%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.067.550 casi di positività, 21.574 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 94.226 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 36.809 molecolari e 57.417 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,9%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.045.976 casi di positività, 22.965 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 98.423 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 37.757 molecolari e 60.666 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,3%.
Arrestato imprenditore per bancarotta fraudolenta, sequestrato denaro e beni per 900 milioni di euro
Mercoledì mattina, su delega della Procura della Repubblica di Bologna, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Modena hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale felsineo nei confronti di un imprenditore di Castelfranco Emilia, a capo di un gruppo operante nel settore della ristorazione, gravemente indiziato dei delitti di bancarotta fraudolenta, indebita percezione di erogazioni pubbliche e autoriciclaggio.
I Carabinieri del N.A.S. di Parma - supportati in fase esecutiva da quelli dei Comandi Provinciali di Modena e di Bologna - hanno dato esecuzione, a Castelfranco Emilia (MO) e ad Anzola Emilia (BO), ad una ordinanza che dispone l'applicazione di una misura della custodia cautelare agli arresti domiciliari e di una misura interdittiva del divieto di esercitare attività professionale nonché ad un decreto di sequestro preventivo, emessi dal Gip del Tribunale di Modena su richiesta della locale Procura della Repubblica nei confronti di due indagati.
di Redazione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.023.014 casi di positività, 23.112 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 91.911 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 35.456 molecolari e 56.455 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,1%.
da Ausl Romagna
- Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 1.999.904 casi di positività, 18.127 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 83.457 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 34.552 molecolari e 48.905 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,7%.
Ha inizio oggi l’invio settimanale del bollettino sull’andamento dell’epidemia Covid-19 in Emilia-Romagna, che sarà trasmesso tutti i venerdì come avviene per quello nazionale del ministero della Salute. I dati si riferiscono a 7 giorni e sono aggiornati alle ore 10 del giovedì, anche in questo caso conformemente a quanto avviene a livello nazionale; quindi, la settimana considerata va dal 4 novembre al 10 novembre, e viene messa a confronto con quella precedente.
Le Aziende sanitarie dovranno effettuare una attenta valutazione delle attività a cui saranno adibiti gli operatori sanitari non vaccinanti e reintegrati per effetto delle scelte del governo, evitando che siano collocati in reparti in cui vi siano pazienti prevalentemente affetti da patologie che riducono in maniera significativa le difese immunitarie, come ad esempio trapiantati di organo solido o di midollo, malattie oncoematologiche, malattie in trattamento immunosoppressivo, etc.
L’Emilia-Romagna aggiunge un altro tassello nella campagna vaccinale contro l’influenza. Grazie all’accordo tra la Regione e le Associazioni di categoria delle farmacie convenzionate tutti i cittadini maggiorenni che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono vaccinarsi anche in farmacia. Naturalmente a somministrare il vaccino continueranno anche ad essere i medici di medicina generale aderenti alla campagna 2022-2023, i servizi di Igiene e sanità Pubblica e i servizi di Pediatria di Comunità.
“È tempo di influenza, è ora del vaccino”: in tutte le province dell’Emilia-Romagna, ha preso il via la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale. La Regione ha acquistato 1.150.000 dosi di vaccino, che potranno aumentare fino a 1.380.000 ed essere somministrate in qualsiasi momento della stagione influenzale (anche se la persona si presenterà “in ritardo”, cioè oltre il 31 dicembre 2022). In provincia di Modena sono disponibili quasi 150mila dosi di vaccino, che sono state distribuite ai Medici di famiglia con la possibilità di ulteriori ordini nelle prossime settimane in base all’adesione e alle necessità del territorio.
da Ausl di Modena
La classifica delle regioni più amate dagli Italiani, quelle dove (se si potesse scegliere) si vorrebbe vivere, vede al secondo posto troviamo l’Emilia Romagna (18%), regione che ha saputo rappresentare a livello nazionale un connubio perfetto tra tradizione culinaria, benessere, industria e turismo.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.105.096 casi di positività, 9.683 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.069 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.950 molecolari e 34.119 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.095.414 casi di positività, 11.847 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 71.324 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 27.739 molecolari e 43.585 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al via in Emilia-Romagna le vaccinazioni anti-Covid per i bambini fragili tra i 6 mesi ed i 4 anni. La Regione recepisce le indicazioni del Ministero della Salute, dopo il via libera della Commissione Tecnico Scientifica di Aifa, e prepara la somministrazione del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica formulazione da 3 microgrammi/dose, per la fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi) per i bambini con particolari fragilità.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.083.569 casi di positività, 16.023 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 79.983 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 30.965 molecolari e 49.018 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 20%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.067.550 casi di positività, 21.574 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 94.226 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 36.809 molecolari e 57.417 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.045.976 casi di positività, 22.965 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 98.423 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 37.757 molecolari e 60.666 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Arrestato imprenditore per bancarotta fraudolenta, sequestrato denaro e beni per 900 milioni di euro
Mercoledì mattina, su delega della Procura della Repubblica di Bologna, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Modena hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale felsineo nei confronti di un imprenditore di Castelfranco Emilia, a capo di un gruppo operante nel settore della ristorazione, gravemente indiziato dei delitti di bancarotta fraudolenta, indebita percezione di erogazioni pubbliche e autoriciclaggio.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I Carabinieri del N.A.S. di Parma - supportati in fase esecutiva da quelli dei Comandi Provinciali di Modena e di Bologna - hanno dato esecuzione, a Castelfranco Emilia (MO) e ad Anzola Emilia (BO), ad una ordinanza che dispone l'applicazione di una misura della custodia cautelare agli arresti domiciliari e di una misura interdittiva del divieto di esercitare attività professionale nonché ad un decreto di sequestro preventivo, emessi dal Gip del Tribunale di Modena su richiesta della locale Procura della Repubblica nei confronti di due indagati.
di Redazione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.023.014 casi di positività, 23.112 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 91.911 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 35.456 molecolari e 56.455 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,1%.
da Ausl Romagna
- Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 1.999.904 casi di positività, 18.127 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 83.457 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 34.552 molecolari e 48.905 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ha inizio oggi l’invio settimanale del bollettino sull’andamento dell’epidemia Covid-19 in Emilia-Romagna, che sarà trasmesso tutti i venerdì come avviene per quello nazionale del ministero della Salute. I dati si riferiscono a 7 giorni e sono aggiornati alle ore 10 del giovedì, anche in questo caso conformemente a quanto avviene a livello nazionale; quindi, la settimana considerata va dal 4 novembre al 10 novembre, e viene messa a confronto con quella precedente.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Le Aziende sanitarie dovranno effettuare una attenta valutazione delle attività a cui saranno adibiti gli operatori sanitari non vaccinanti e reintegrati per effetto delle scelte del governo, evitando che siano collocati in reparti in cui vi siano pazienti prevalentemente affetti da patologie che riducono in maniera significativa le difese immunitarie, come ad esempio trapiantati di organo solido o di midollo, malattie oncoematologiche, malattie in trattamento immunosoppressivo, etc.
L’Emilia-Romagna aggiunge un altro tassello nella campagna vaccinale contro l’influenza. Grazie all’accordo tra la Regione e le Associazioni di categoria delle farmacie convenzionate tutti i cittadini maggiorenni che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono vaccinarsi anche in farmacia. Naturalmente a somministrare il vaccino continueranno anche ad essere i medici di medicina generale aderenti alla campagna 2022-2023, i servizi di Igiene e sanità Pubblica e i servizi di Pediatria di Comunità.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“È tempo di influenza, è ora del vaccino”: in tutte le province dell’Emilia-Romagna, ha preso il via la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale. La Regione ha acquistato 1.150.000 dosi di vaccino, che potranno aumentare fino a 1.380.000 ed essere somministrate in qualsiasi momento della stagione influenzale (anche se la persona si presenterà “in ritardo”, cioè oltre il 31 dicembre 2022). In provincia di Modena sono disponibili quasi 150mila dosi di vaccino, che sono state distribuite ai Medici di famiglia con la possibilità di ulteriori ordini nelle prossime settimane in base all’adesione e alle necessità del territorio.
da Ausl di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.969.036 casi di positività, 2.881 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.623 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.197 molecolari e 6.426 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Covid: 1.698 nuovi casi. Lieve calo dei ricoveri in terapia intensiva (-1) e nei reparti Covid (-18)
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.966.155 casi di positività, 1.698 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.053 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.028 molecolari e 10.025 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.964.458 casi di positività, 2.025 in più rispetto a ieri, su un totale di 4.639 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 1.820 molecolari e 2.819 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Resta in vigore l’obbligo per lavoratori, professionisti, utenti e visitatori di indossare la mascherina per accedere a ospedali, residenze per anziani e altre strutture sanitarie, come prevede la normativa nazionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.962.433 casi di positività, 1.532 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.268 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.984 molecolari e 6.284 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.959.553 casi di positività, 2.055 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.645 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.844 molecolari e 5.801 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La classifica delle regioni più amate dagli Italiani, quelle dove (se si potesse scegliere) si vorrebbe vivere, vede al secondo posto troviamo l’Emilia Romagna (18%), regione che ha saputo rappresentare a livello nazionale un connubio perfetto tra tradizione culinaria, benessere, industria e turismo.
da Sigma Consulting
www.sigmaconsulting.biz
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.957.498 casi di positività, 2.425 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.352 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.030 molecolari e 7.322 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.955.073 casi di positività, 2.660 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.828 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.004 molecolari e 7.824 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.952.413 casi di positività, 2.961 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.581 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.104 molecolari e 8.477 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.949.453 casi di positività, 3.384 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.239 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.590 molecolari e 8.649 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia- si sono registrati 1.943.921 casi di positività, 1.705 in più rispetto a ieri, su un totale di 5.780 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 1.893 molecolari e 3.887 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.942.216 casi di positività, 2.586 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.133 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.483 molecolari e 6.650 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.936.686 casi di positività, 3.296 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.338 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.894 molecolari e 8.444 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.939.630 casi di positività, 2.944 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.522 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.642 molecolari e 8.880 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it